Nuoto: grande prestazione dei masters al Trofeo Colaianni

Bari, 6 giugno 2010. Grandissima performance per i Master del CUS Bari domenica scorsa al 5° trofeo “F. COLAIANNI” , organizzato dalla società ACCADUEO, che per il primo anno, dato la inagibilità dell’impianto delle piscine comunali di Bari, hanno chiesto “ospitalità” alle piscine comunali di Modugno. In questa occasione la società capitanata dal tecnico CINZIA TARANTINI ha conseguito un inaspettato 3° posto , considerate le grandi società partecipanti a tale trofeo quali PROMOSPORT, MEDITERRANEO, MELIOR, ALBATROS E TANTE ALTRE con un buon numero di iscritti ciascuno.

Nonostante la grande competitività  , IL CUS BARI ha conseguito un risultato eccezionale se si pensa che in 20 atleti attivi (le prime 2 società hanno vinto con un numero quasi doppio di iscritti) è riuscito a salire sul PODIO con più di 30.000 punti. La dedizione e i grandi miglioramenti ottenuti della maggior parte degli atleti del CUS BARI che solo da Ottobre si son affacciati al mondo master, han fatto la differenza.

Ma ora veniamo ai risultati di questa rinnovata squadra:

800SL:

ORO: M30 TARANTINI CINZIA

BRONZO: M30 SUSCO GIACOMO E M40 CAMPOBASSO GIUSEPPE

da ricordare anche il buon 6° posto di MIRKO COLELLA (M25) al suo esordio su questa distanza ed il 9° posto di GIANNI CAZZATO (M45)

50 RANA:

ARGENTO: M30 ATTOLINI MARIAPAOLA E L’ U25 CARULLI DENISE

BRONZO: M35 MATTIA STEFANIA

Da ricordare anche il 6° POSTO per l’ M45 CAZZATO GIANNI e il 12° per l’ M35 MESCIA LUCIANO

50 FA:

ORO: L’M30 SCRIVANI MARIA TERESA

ARGENTO: M30 ATTOLINI MARIAPAOLA

BRONZO: M30 CHERUBINI CLAUDIA, M40 LEOZAPPA ANTONIO

Da ricordare anche il 5° POSTO per l’M25 VERONICO GIUSEPPE e l’8 POSTO di MOLA FILIPPO

200 MX:

ORO: U25 VIRGILIO ALESSIA

ARGENTO: M30 BITETTO NUNZIO

400 SL:

ORO: M35 FRATE ANASTASIA

ARGENTO: M25 ROSATI VALENTINA

Un rammarico per il 4° posto dell’M40 PIGNONE DAVIDE a soli 2” dal 3°  , ma se si pensa che dopo 15 anni di stop da nuoto PIGNONE ha ripreso l’attivita’ natatoria a settembre è un ottimo piazzamento e crono! BRAVO DAVIDE!

100 RA :

ORO: M40 LEOZAPPA ANTONIO

ARGENTO: M30 TARANTINI CINZIA

BRONZO: M30 BITETTO NUNZIO

Da ricordare il 9° posto dell’M35 MESCIA LUCIANO

50 DO:

ORO: M35 FLORIO IVAN

ARGENTO: M30 SCRIVANI MARIA TERESA, M35 FRATE ANASTASIA

Rammarico anche per l’atleta M30 NITTI VITO per il suo 4° POSTO a neanche 5 decimi dal 3° , anch’egli dopo uno stop di 12 anni è tornato a gareggiare da soli 5 mesi fa , quindi OTTIMO CRONO anche per lui!

Buoni risultati anche per gli atleti: M30 MOLA FILIPPO (9°), M30 DI MARZO ROBERTO (11°) , M30 PICCIALLO ROBERTO (13°)

50 SL:

BRONZO: M30 ATTOLINI MARIAPAOLA , U25 CARULLI DENISE

Ottima performance dell’atleta PIGNONE DAVIDE anche in questa distanza 4° per soli 7 decimi dal 3°, buona performance con l’8° POSTO della neo-master M30 MARINI FLAVIA, 10° POSTO per L’M30 PICCIALLO ROBERTO,  13° POSTO per l’M30 NITTI VITO, 17° POSTO per l’M25 VERONICO GIUSEPPE. Da evidenziare che la difficolà di arrivare al podio nei 50 sl è data dal gran numero di presenze (anche di ex-agonisti forti) su tale specialità soprattutto nel settore maschile.

SINTETIZZANDO: 6 ORI, 8 ARGENTI, 8 BRONZI, DUE 4° POSTO (AIMè 2 SQUALIFICHE SICURO 2° E 3° POSTO) per un totale di 22 medaglie (piu di 1 medaglia a testa)… OTTIMO RISULTATO DIREI!!!!

In tale occasione l’atleta/tecnico CINZIA TARANTINI ha concluso il lungo percorso IRON ovvero le 18 gare diverse (dai 50-100-200 di ogni specialità fino agli800 ,1500 sl e le 3 distanze dei misti) classificandosi con una media ufficiosa di 900 punti 2° IN ITALIA nella categoria M30, risultato di spicco se si pensa che in Puglia insieme al 3 POSTO DELLA  PERROTTA del MEDITERRANEO sono le uniche due atlete a salire da 4 anni a questa parte sul podio IRON in ITALIA (precedentemente solo occupato dall’ex atleta/tecnico dell’ h20 PITROLO ALESSANDRA).

Veniamo ora alla classifica di società:

su 35 società  la top 10:

1   PUG-011434  GESTIONE POLIV.  MO               44489,07

2   PUG-000091  AS SOTTOSOPRA                     40434,09

3   PUG-000003  CUS BARI                          30222,44

4   PUG-011429  MEDITERRANEO SPORT                28021,18

5   PUG-000072  MELIOR CLUB  S.R.L.               26814,31

6   PUG-011252  PROMOSPORT S.S.D.                 26022,51

7   PUG-000005  FIMCO SPORT S.S. DI               25112,60

8   PUG-007000  ALBATROS SP. CLUB S               22865,75

9   PUG-015589  NADIR SSD – PUTIGNA               21679,36

10   PUG-004147  ICOS SPORTING CLUB                20878,53

ripercorrendo il percorso del CUS BARI 2010:

9 maggio   – Taranto                in 14   attivi  CUS
BARI                          16444,17
16 maggio   – Andria                       in 14    attivi   CUS
21185,65
22 maggio   – Putignano          in 16 attivi      CUS
BARI                          22216,99
6 giugno     – Modugno              in 21  attivi  CUS
BARI                          30222,44

LA PAROLA AL TECNICO:

I RISULTATI PARLANDO DA SOLI  e dicono  una sola cosa: la squadra sta crescendo non solo quantitativamente (in 30 iscritti nei master), ma soprattutto qualitativamente  visto l’aumentare del punteggio in corrispondenza degli atleti attivi in campo (togliendo squalifiche ed assenti).

Sono molto soddisfatta dell’andamento esponenziale della nuova squadra ed il COLAIANNI non è che una conferma dello stato di forma dei suoi atleti sempre presenti agli allenamenti e impegnati per i loro obiettivi natatori anche se amatoriali.

Obiettivo del prossimo anno sarà accrescere il numero migliorando le performance individuali,cercando di non perder di vista l’obiettivo fondamentale ovvero il sano divertimento.

Il nostro punto di forza deve rimanere sempre il grande rispetto e senso di solidarietà  internamente ma anche esternamente  la squadra. SI NUOTA PER  condividere, imparare a rispettare gli altri nella stessa misura in cui si rispetta se stessi.

A tal proposito colgo l’occasione per ricordare il vero spirito master che ultimamente sta venendo meno, la rivalità deve esser intesa in senso costruttivo e non distruttivo, ciò vuol dire che in campo vanno dimostrate le proprie qualità senza fanatismi eccessivi e ricordando che siamo MASTER, fuori dal campo

non si dovrebbe mai assistere a inutili frazionamenti ed invidie, questo in un mondo sportivo ideale che rispetti le FONDAMENTALI regole del FAIR PLAY che nel C.I.O. e ovunque son sempre state foraggiate.

Ma ora andiamo avanti, prossime tappe per solo alcuni della società: CAMPIONATI REGIONALI MASTER, CAMPIONATI ITALIANI AD OSTIA!!!