Basket, una partita storta contro Corato (ko 77-97). Mercoledì¬ la reazione a Foggia

Non c’è stata partita nel recupero della 12^ giornata di serie B dilettanti tra Chimica D’Agostino Cus Bari e Granoro Corato. Ad eccezione di un primo quarto di sostanziale equilibrio (24-27 il parziale), infatti, gli ospiti sono stati bravi ad impadronirsi del match, conquistando la vittoria finale con netto distacco (77-97). Lo strappo si è consumato già nella seconda frazione, quando i cussini sono andati in rottura prolungata con il canestro, consentendo ai coratini di prendere il largo nel punteggio, grazie a quattro conclusioni da tre non contestate, ad opera di Graziani, Pelliccione e Kavaric. Le squadre così sono andate al riposo sul punteggio di 35-47. Alla ripresa, l’inerzia non cambia di una virgola, con il Corato a far la partita e ad imperversare su tutto il fronte d’attacco, grazie alle scorribande del play Stella e ai canestri dalla lunga distanza del solito Kavaric e dell’ex della partita, Donatello Grimaldi, autore di un 3/3 dai 6.25 m di pregevole fattura. Al 25′ così, sul 37-57, arriva il massimo vantaggio degli ospiti. Un colpo che costringe i baresi a reagire per evitare il naufragio con grande anticipo sulla sirena finale. E’ Rusconi a dare la scossa con uno schiaccione su assist di De Bellis, seguito a stretto giro dallo stesso play cussino e da Marco Santambrogio, tra i pochi, molto positivi, ieri nelle fila del Cus. La terza frazione, tuttavia, si chiude ugualmente con il Corato in totale controllo (52-67). Nell’ultimo parziale, il Cus prova a non demordere, alzando finalmente la pressione difensiva e trovando maggiore concretezza in attacco. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. De Bellis e Rusconi dimezzano lo strappo, Conti e Bazzoli rifiniscono il -8 del 36′ (71-79). E’ proprio a questo punto che si verifica l’episodio che avrebbe potuto cambiare il match: Santambrogio combatte e recupera da terra un grandissimo pallone, direttamente sulla rimessa dal fondo del Corato; lo serve a Conti che, in condizioni di scarso equilibrio, non riesce a siglare il -6 da sotto. Scosso dal pericolo corso, il Corato si ridesta e reagisce con grande intensità, trascinati da un Lorenzetti che con dieci punti di fila, chiude definitivamente il match. Prossimo appuntamento della Chimica D’Agostino Cus Bari: mercoledì 6 gennaio, a Foggia.