Bari prima tappa dell’Avon Running Tour 2012

La quindicesima edizione di Avon Running Tour con i suoi quattro canonici appuntamenti lascia ancora una volta libera scelta alle sue protagoniste, donne di ogni età e capacità, che si possono iscrivere alla gara agonistica sui 10 km o riservarsi quella ricreativa, sulla distanza di 5 km alla quale ci si può iscrivere anche il giorno stesso dell’evento. Novità nella tappa barese, che quest’anno apre il tour, la staffetta 4×2,5 km all’interno della corsa. Come sempre l’intero ricavato delle iscrizioni a ogni gara sarà devoluto ad alcune Onlus presenti sul territorio. Per Bari, schierate al fianco dell’Avon ci saranno la LILT di Bari e Safiya onlus di Polignano (centro antiviolenza). Ai progetti promossi dalle due associazioni verranno destinati tutti i soldi raccolti attraverso la vendita delle sacche gara.
La Corsa delle Donne, voluta da Avon Cosmetics per incoraggiare il muoversi in salute, annota quest’anno due classicissime – la tappa d’esordio a Bari (25 marzo) e la finalissima di Milano (13 maggio) – ma anche due prestigiose città che debuttano nel circuito: Firenze, scenario del 1° aprile, onora al meglio il suo ruolo di città europea dello sport 2012,  e Genova il 6 maggio. Con le due città si schierano, a supporto di Challenge Sportmarketing che si cura di tutti gli aspetti organizzativi di Avon Running Tour 2012, due eccellenze organizzative per gli eventi a carattere nazionale e internazionale: da un lato lo staff di Firenze Marathon, dall’altro quello del Cus Genova. Quanto a Bari, Avon organizza in proprio la tappa con il supporto del Cus Bari che ha subito sposato il progetto proposto schierandosi in prima linea con tutti i suoi mezzi per la miglior riuscita della manifestazione.
Il capoluogo pugliese che, dopo Milano, è la seconda città più importante dal punto di vista partecipativo conta in genere non meno di 3000 iscritte. E proprio tra queste 3000 donne c’è la vincitrice dell’edizione 2011: Teresa Montrone, che quest’anno farà da testimonial locale per Avon, accanto a Laura Fogli, testimonial nazionale.
La conferenza di presentazione nazionale sarà il 13 marzo a Milano. Ma ce ne sarà anche una a Bari il 20 marzo, alle 11 nella Sala verde della Camera di Commercio.
LAURA FOGLI
Protagonista storica delle corse di lunga lena fra i primi anni Ottanta e la fine dei Novanta, poi opinionista RAI, in bicicletta, nel ruolo di commentatrice delle principali maratone internazionali.

La Fogli è la madrina ufficiale della Corsa delle donne, giunta alla quindicesima edizione e si è resa disponibile come suggeritrice per tutte le partecipanti, di ogni età e capacità, nelle fasi più delicate, quelle di approccio alle prove di Avon Running Tour.
L’esperta maratoneta di Comacchio dispenserà i suoi consigli all’interno di una rubrica ospitata dal sito www.avonrunnning.it e, in pillole, su www.facebook.com/avonrunningtour e www.twitter.com/avonrunningtour con l’avvicinarsi del week-end, regalerà La Fogli spazierà su tutti gli argomenti connessi alla corsa: dai preliminari alle fasi progressive dell’allenamento, dall’attrezzatura all’abbigliamento, dalle logiche nutrizionali ai piccoli e grandi divieti frutto della sua esperienza. La Fogli sarà inoltre presente a tutte le tappe e dialogherà direttamente con le partecipanti alla vigilia di ogni prova al Villaggio Avon.

Laura Fogli in breve
Originaria di Comacchio, classe 1959, è stata a lungo la numero uno della maratona femminile, protagonista da Agen 1981 ad Atene 1997 di 33 prove sui km 42,195. Da anni è opinionista per la RAI delle maratone più importanti. Con Gianni Morandi è stata testimonial per l’AVIS Emilia Romagna a favore delle donazioni di sangue.
Prima classificata nelle Maratone di Roma (1982), Pittsburgh (1986), Venezia (1990), Torino (1994), Atene (1995) e Bordeaux (1997). Piazzamenti: Maratona di New York 1981, 4.a assoluta. Campionati Europei di Atene 1982, 2.a classificata. Mondiali di Helsinky 1983, 6.a classificata. Maratona di New York 1983, 2.a assoluta. Coppa del Mondo a squadre a Hiroshima 1985, 1.a classificata Coppa Europea a squadre di Roma 1985, 4.a classificata. Europei di Stoccarda 1986, 2.a classificata. Olimpiadi di Seoul 1988, 6.a classificata con la miglior prestazione italiana.