
Bari, 15-16 maggio 2010. In acqua nella darsena del CUS Bari, per la III giornata del campionato di Serie A di canoa polo, tutte le più grandi squadre impegnate nella massima serie. Sabato mattina fischio d’inizio alle ore 11.30 circa, condizioni meteo variabili, con qualche spruzzo sporadico di pioggia alternati a frammenti di raggi di sole…a farla da padrone, però, è stato un forte vento di maestrale che ha recato qualche piccolo problema logistico alle porte, risolto poi immediatamente, e qualche fastidiosa folata di vento che deviava a volte la traiettoria di palla. Ottima l’organizzazione e la posizione del campo, buona la visibilità delle partite,grande il tifo del pubblico cussino. Ad emergere lo spirito di squadra che unisce tutti sotto i colori biancorossi.
Partite contornate da aggressività: c’è voglia di scalare la classifica e di fuggire dalla zona “rossa”. Finisce 1-1 la prima partita della mattinata, Idroscalo- Marina S.Nicola; il Chiavari si impone ferocemente con 9 reti a cospetto dell’Ognina che non si dimostra all’altezza dei forti genovesi, doppiette di Bellini, Porzio, Jurgen. Pagano non si smentisce e segna due reti nella terza partita, C.C. Firenze -Posillipo, che finisce 0-2 per i posillipini. Sofferta la partita Cus Bari-Kst Siracusa finita 3-3 dopo una dura lotta, ottimo gioco di Corvaia del Kst e buona starategia di difesa dettata da Savino per il Cus, ottimo in porta il biancorosso D’Elia. L’Academy conferma la sua superiorità nella partita contro lo Jomar vincendo 6-2 con il giovane e promettente Guarnera che segna ben due reti e la conferma di Bucci che nel secondo tempo difende il vantaggio della squadra con altre due goal. Pareggio tra Bologna e Offredi Amalfi, che vede nel primo tempo in vantaggio l’Amalfi e negli ultimi minuti del secondo tempo la rapida rimonta del Bologna, finendo poi con un difficile 3-3. Pareggio anche tra Arenzano e Palermo. L’attesa partita tra le capoliste, Chiavari e Posillipo, finisce 3-1 per il Chiavari, ancora Bellini e Porzio protagonisti indiscussi delle tre reti. Leadership dei padroni di casa del Cus Bari al cospetto dello Jomar Club, termina 6-3 con un grande gioco di Baston e ancora una doppietta del capitano Savino. In complesso ottima la performance di questa giornata, dove i biancorossi hanno dimostrato di saper resistere anche in situazioni difficili, di non mollare e di realizzare una grande rimonta. Lo Jomar sembra in difficoltà in questa prima giornata di partite. Il C.C. Firenze riesce a sopraffare il Kst Siracusa di ben 2 reti, finisce 6-4, Sizzi, Bartoli e Baldeschi i protagonisti fiornetini dei goal della giornata. La Academy si impone sull’Offredi, prima parte di gioco in pareggio, secondo tempo decisivo con il goal di Guanrera e Kornetzky. Il C.C. Bologna si scontra con il Palermo e vince 5-4, Giampolini segna il goal decisivo. Nella partita Arenzano – San Nicola, primo tempo con il vantaggio dell’Arenzano (3-2), rimonta invertita (2-3) per gli avversari del San Nicola, finisce in pareggio. Ultima partita in programma nella giornata Idroscalo-Ognina finisce con una netta dominazione di quest’ultima per 2-7, Malaguarnera segna ben tre reti.
Anticipate e finite entrambe 6-2, Posillipo – Arenzano e Kst – Idroscalo. Classifica che subisce pochi cambiamenti in questa prima giornata: rimangono a contendersi il primato il “solito” tandem Chiavari e Posillipo ad un punto di differenza l’una dall’altra; l’Academy scala la classifica, scavalca l’Offredi e l’Idroscalo e si allontana ormai dalla zona “pericolosa”, il Cus Bari staziona ancora sul filo del rasoio, anche se nella seconda giornata potrebbe avanzare di classifica dopo i buoni risultati di oggi. Jomar e Ognina non riescono ad imporsi e a reagire, rimangono a fondo classifica.
Numeroso anche il pubblico che ha assistito all’evento, grande coinvolgimento e grande supporto per i nostri atleti biancorossi che non hanno deluso. Aria di festa con i piccoli spettatori della scuola elementare Renato Moro, che hanno assistito alle partite di Canoapolo, hanno visitato la struttura del centro universitario sportivo per promuovere l’attività del centro di aviamento allo sport, hanno parlato e chiesto autografi ai campioni della disciplina.
La domenica invece, a causa di un incendio avvenuto nei padiglioni di fronte al CUS della Fiera Del Levante, il Consigliere Federale Roma, arbitri e organizzatori hanno deciso di sospendere le tutte gare a causa della nube nera di ceneri abbattutasi su tutta la zona di gara che ha creato un po’ di paura e qualche lieve problema respiratorio ai presenti. Immediato lo sgombero dell’area e la sospensione della partita in corso. Per il momento la III giornata rimane sospesa
Rimane da sottolineare che questo evento importante, che la Fick ha assegnato alla Puglia è stato supportato dalla collaborazione con il Panathlon Club di Bari, istituzione che mira a promuovere l’utilizzo del fair play, la quale ha intenzione di iniziare un percorso di promozione dei valori sportivi in accordo con il comitato Canoa Puglia.
Ilaria Spagnuolo