
Un week-end di sfide e di soddisfazioni per la canoa biancorossa, che è stata impegnata su due fronti: a Maiori (Sa) si sono schierati i ragazzi della serie A di Canoa Polo per la prima giornata di campionato, mentre a Milano i ragazzi dell’olimpica si sono cimentati nel Campionato Italiano di fondo e nelle prime selezioni nazionali di velocità.
Per quanto riguarda l’olimpica, continuano a cavalcare l’onda del successo i ragazzi della canoa canadese, che si colorano d’argento nella gara del C4 Ragazzi maschile, Mastrandrea Enrico, Capasso Sergio, Capasso Edoardo e Casilli Fabrizio, che dopo aver condotto una buona parte di gara con avvincenti testa a testa, non ce l’hanno fatta a tenere i loro avversari, i quali prontamente, nel momento di debolezza, li hanno lasciati in scia.
Vincenzo Manobianco, campione in carica nel C1 Under 23, attiene la quarta poltrona per solo 1° secondi dal podio. Non solo maschi, anche le donne, come di consueto, fanno la parte del leone guadagnando un argento nella gara del C1 Junior con Claudia Triggiani, e un bronzo nella gara del K1 Senior con Donatella Lepore. Settimo il K4 maschile di Piteo, Agostinacchio, Bottalico e Marzano, dodicesimo Marco Triggiani, al suo esordio di categoria, nella difficilissima gara del K1 Ragazzi dove ha dovuto confrontarsi con ben 57 avversari.
Dalle gare di selezione sui 1000mt, 500mt e 200mt, svoltesi sempre nello stesso week-end milanese, arrivano risultati che fanno ben sperare per Enrico Mastrandrea, già campione italiano, che lotterà nelle prossime selezioni di Mantova, per ritagliarsi un posto nella rosa italiana che parteciperà alle gare internazionali di Auronzo di Cadore. Altro importante risultato che ha sorpreso i tecnici è stato Michele Piteo che nel K1 si classifica 7° in finale B sui 200mt.
Movimento, dunque, in crescita costante: per la canadese si sta saldando un buon gruppo che inizia a far paura alle grandi squadre; buone come sempre le performance delle donne; dai kayak maschili ci si aspettava qualcosa di più, ma visto l’elevato livello competitivo all’interno della quale si sono confrontati, ci si può ritenere più che soddisfatti. Per la canoa polo, invece, al via una prima di campionato da ricordare. Cambia il regolamento, viene applicata la regola dei 60” che fornisce un’ ulteriore spettacolarità, tutte le azioni si concludono nel giro di 35-45 secondi, si velocizza il gioco.
Il Cus Bari si mostra più che all’altezza di questa nuova regola e conclude la prima giornata ad un ottimo sesto posto, poco dietro le “grandi” della canoa polo italiana. Si aggiudicano in una partita avvincente il derby contro l’Academy (altra squadra pugliese). Prossima tappa Bari : seconda giornata di campionato serie A, appuntamento il 21-22 Maggio sul Lungomare per seguire e supportare i biancorossi.