La Liomatic Group Cus Bari non delude i 4500 del PalaFlorio: derby vinto di slancio, San Severo ko (80-70)

Una Liomatic Group Cus Bari agonisticamente cattiva e stilisticamente (quasi) perfetta si aggiudica il derby con San Severo nella decima giornata di Divisione Nazionale A. 80-70 il finale, a margine di una gara intensa, spettacolare, tirata. In poche parole: derby vero. Un derby cominciato sugli spalti, con il PalaFlorio gremito quasi in ogni ordine di posto. 4.500 spettatori (quai 200 da San Severo) che hanno fatto sentire il loro calore sin dal pre-partita, colorando le tribune di biancorosso (bella la scenografia orchestrata dalla tifoseria organizzata cussina) e giallonero. Un’atmosfera coinvolgente e, a tratti, da brividi, rispettata in pieno dall’agonismo messo in campo dalle contendenti, sin dalla palla a due. In avvio coach Putignano si affida a Bona in cabina di regia, Ruggiero e Mian sugli esterni, Barozzi e Morena vicino alle plance; il collega Paternoster risponde con Lovatti, Marzoli, Rugolo, Amoroso e Fattori. L’avvio è di sostanziale equilibrio, con Barozzi-Ruggiero in evidenza da un lato e Marzoli-Amoroso dall’altro. Al 4′ il primo strappo, sul 12-7, è offerto dalla tripla del play-guardia napoletano. Fattori risponde subito per le rime, ma il solito Barozzi (realizza i 12 punti finali nei primi sei minuti) e Morena siglano il 21-12 del 7′. Gli ospiti provano a destarsi con Candido e Scarponi, ma i liberi di Deguara e le due triple consecutive di Bona e Cardillo producono il massimo vantaggio del 9′ (29-16), con Lovatti bravo a limitare i danni nel finale di quarto, chiuso sul 31-21. L’inerzia favorevole ai baresi prosegue anche al rientro dall’intervallo breve. Coach Paternoster prova a mischiare le carte, disponendo una zona 2-1-2, ma la Liomatic Group non batte ciglio, mantenendo le 10 lunghezze di vantaggio sino al 15′, quando arriva il cambio di ritmo firmato da tre canestri consecutivi di Ruggiero e due di Morena, utili al nuovo massimo vantaggio del 19′ (49-34), ridotto dal canestro a fil di sirena di Fattori che porta le squadre all’intervallo sul +13 Cus. Esaurita la pausa lunga, la reazione d’orgoglio del San Severo non si fa attendere. Marzoli riduce subito le distanze dai 6.75 m, ben coadiuvato da Amoroso che, con cinque punti in fila, sigla il -7 (51-44) del 24′. I cussini provano a rispondere con Mian, ma alcune forzature offensive permettono ai dauni di calare un break complessivo di 4-19 (propiziato anche da Rugolo e Scarponi), utile ad impattare al 27′ a quota 53. Tutto da rifare, dunque, per il Cus, bravo a non perdere la testa e a ritrovare compattezza difensiva in un batter d’occhio. Il maggior equilibrio di squadra, infatti, porta ad un controbreak di 8-1 (firmato da Deguara, Cardillo e Ruggiero), per il 61-54 del 30′. Al rientro, una tripla di Cardillo riporta in cifra doppia le distanze tra le formazioni, ma Fattori e Rugolo provano a tener su San Severo. Al 35′ è 72-63 Cus. Un vantaggio che sembra far da prologo ad un finale in scioltezza. Ma a complicare i piani, a 3’45” dalla fine, arriva il fallo tecnico (e conseguente quinto personale) comminato a Morena che riporta San Severo a -5 (72-67). Ancora una volta, però, nelle difficoltà viene fuori il carattere dei cussini che con due triple consecutive, ancora a firma di Bona e Cardillo, sistemano i conti, chiudendo di fatto il match.

Mirko Cafaro
(Uff. Stampa Sez. Basket Cus Bari)

Liomatic Group Cus Bari – Enoagrimm San Severo 80-70
Parziali: 31-21, 49-36, 61-54
Bari: Bona 8, Chiusolo, Barozzi 12, Morena 9, Mian 2, Cardillo 15, Deguara 8, Gigena 2, Ciocca, Ruggiero 24. All. Putignano
San Severo: Mirando, Poluzzi 3, Sacco ne, Lovatti 7, Marzoli 10, Rugolo 11, Fattori 13, Amoroso 14, Scarponi 6, Candido 6. All. Paternoster
Note: fallo tecnico a Mimmo Morena al 36′, usciti per cinque falli Morena, Barozzi.