65° Congresso del Centro Universitario Sportivo Italiano

Sabato 15 maggio prossimo Bari sarà il teatro del LXV Congresso Nazionale del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), nonché VIII Assemblea Federale. Alla manifestazione, che si svolgerà nel salone di rappresentanza del CUS Bari, interverranno i presidenti dei Centri Universitari Sportivi di tutta Italia, il Presidente del CUSI Leonardo Coiana, il Pro Rettore dell’Università di Bari, Augusto Garuccio, il Rettore del Politecnico di Bari, Nicola Costantino, il Rettore dell’Università del Salento, Domenico Laforgia, il Vicepresidente della Provincia di Bari, Nuccio Altieri, e l’Assessore allo sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro.

“Si tratta – ha spiegato il Presidente del CUS Bari, Francesco Corsi – di un convegno di particolare importanza. Innanzitutto la sede non è casuale: è infatti il primo congresso CUSI che si svolge dopo la morte di Ignazio Lojacono, che è stato presidente del CUSI, oltre che del CUS Bari, per 38 anni. È anche questo un modo per tributargli un omaggio. Ma sarà anche un momento di riflessione generale e di confronto volto ad identificare le linee di sviluppo future delle attività dei Centri e dello sport universitario in generale, nel quadro di una stretta collaborazione con le altre Istituzioni”.

“Rispetto a quando sono stati istituiti i CUS – ha proseguito Corsi – oltre sessant’anni fa, il contesto sportivo è notevolmente cambiato. La sfida attuale che i nostri Centri devono affrontare è quella di intercettare la nuova domanda di sport che viene dai giovani, recuperando un rapporto capillare con le associazioni studentesche, non perdendo di vista però la promozione sportiva tra i più giovani, i futuri studenti universitari. E quest’ultimo aspetto deve essere curato in accordo con gli Enti Locali. vista l’importanza dello sport a livello sociale. Lo sportivo, infatti, ha una particolare sensibilità per le problematiche relative all’ambiente e, grazie alla sua condotta di vita “sana” – lo sport è la prima forma di prevenzione medica – contribuisce a creare un circolo virtuoso, che si traduce in un risparmio della spesa pubblica sanitaria”.

“Ma – ha concluso il Presidente del CUS Bari – questo contributo delle associazioni sportive al benessere collettivo non sempre viene valorizzato a dovere: purtroppo non sempre le Istituzioni riescono a promuovere adeguatamente lo sport, e i nuovi tagli fatti dal Governo al settore dell’istruzione non potranno non ripercuotersi nel settore della pratica sportiva universitaria. Questo momento di confronto può quindi trasformarsi in un’utile occasione per ripensare il ruolo di tutti i soggetti in campo”.

La manifestazione inizierà alle 10, con il saluto dei Rettori delle Università presenti, cui seguirà la relazione del Presidente del CUSI Coiana.